La cooperativa sociale Umana, presenta i nuovi servizi specializzati per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Specifici (BES), e il Disturbo da deficit di Attenzione, Iperattività e Impulsività (ADHD)
tra i nuovi servizi attivi a Siracusa:
Prevenzione e valutazione. Percorsi individualizzati, con l'ausilio di tecnologie, strumenti compensativi e software
Erickson. Doposcuola specializzato DSA e BES, supporto psicologico genitoriale individuale e/o di gruppo.
Bisogni Educativi Speciali
BES è un espressione introdotta dalla Direttiva Ministeriale del 2012 in materia di “Strumenti e intervento per alunni con Bisogno Educativi Special e organizzazione dell'inclusione scolastica”. Una direttiva che aiuta a comprendere come una larga fascia di studenti abbia bisogno di un'attenzione “speciale” per i più svariati motivi biologici, sociali o ambientali: differenze culturali, linguistiche, svantaggio sociale, disturbi specifici dell'apprendimento e / o disturbi evolutivi ecc.
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento
il disturbo non è una malattia, ma l'alterazione di una particolare funzione. E' specifico perché riguarda specifiche abilità e non l'intelligenza di una persone. Coinvolge abilità di apprendimento scolastico, quali la lettura, la scrittura e il calcolo (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia)
Il Disturbo da deficit di Attenzione, Iperattività e Impulsività
si tratta di un disturbo neurologico, caratterizzato da alterazioni della crescita e dello sviluppo del cervello o del sistema nervoso. Tale disturbo è caratterizzato dalla inattenzione, impulsività e iperattività motoria che rende faticoso e in alcuni casi impedisce il normale sviluppo, l'integrazione e l'adattamento sociale di bambini, adolescenti e adulti
La nostra equipe e formata da specialiste in DSA,
ADHD e BES. Nella nostra cooperativa sono presenti pedagogiste, e psicologhe relazionali della famiglia e della coppia.
Laboratorio Di Danzaterapia espressivo-relazionale
Laboratorio Di Danzaterapia espressivo-relazionale basata su giochi di scoperte del corpo con strumenti musicali. I laboratori sono condotti con la Danzaterapeuta Anna Aliffi
Il consulente tecnico di parte (C.T.P.)
Uno dei servizi che offre la Cooperativa Umana è il Consulente Tecnico di Parte (C.T.P.). Il consulente tecnico di parte è una figura professionale, tecnico specializzato in un preciso ambito di lavoro (es. medico, sanitario, contabile, ecc.), che viene nominato da una delle parti in causa, secondo l’articolo 201 del codice di procedura civile il quale cita: “La scelta di avvalersi di una consulenza tecnica di parte è lasciata alla discrezione della parte”.
L’art. 201 del C.p.c. dispone che, con lo stesso provvedimento di nomina del Consulente Tecnico d’Ufficio, il giudice assegna alle parti il termine per la nomina del loro Consulente Tecnico di Parte (C.T.P.).
Nella Consulenza Tecnica di Parte (CTP), il professionista viene incaricato, direttamente dalle parti, di fornire assistenza in fase di procedimento o valutazione conoscitiva disposta dal giudice.
L’incarico ad un professionista esperto in Psicologia Giuridica può essere affidato con vari intenti e finalità: Indagine psicodiagnostica, valutazione personologica, valutazione del danno biologico di natura psichica ed esistenziale in conseguenza di un evento o trauma, valutazione del contesto di vita di un individuo o di un gruppo.
L’obiettivo del consulente è quindi quello di rispondere al quesito posto dal giudice o dall’avvocato di parte, fornendo una dettagliata e completa valutazione basata sulle specifiche caratteristiche dell’incarico affidatogli.
Spiegazione del servizio:
In ambito Civile, la Consulenza Tecnica, (CTU e CTP) , può essere richiesta per:
•valutazione di personalità ed idoneità educativa degli adulti in caso di separazione con affidamento dei figli;
•valutazione psicologica del minore finalizzata alla tutela del sano e normale sviluppo evolutivo, in relazione al contesto familiare e parentale;
•valutazione psicologica e cognitiva in ambito di interdizione, inabilitazione e incapacità di persone anziane o malate con problematiche testamentarie e di lascito;
•valutazione del danno biologico di natura psichica occorso a seguito di eventi traumatici, dolosi o colposi, con conseguenze di malessere e disagio psicologico o esistenziale.
In ambito Penale, La Consulenza Tecnica (CTU e CTP) viene eseguita per:
•valutazione dell’imputabilità;
•valutazione della pericolosità sociale;
•capacità o idoneità a stare in giudizio;
•circonvenzione di incapace.
Come si struttura concretamente il servizio:
Per poter essere esaustiva e dettagliata, la Consulenza peritale in ambito giudiziario, si svolge attraverso l’uso di strumenti di approfondimento intrapsichico, personologico, psicopatologico, relazionale, sociale ed ambientale del soggetto in esame e si articola attraverso colloqui clinici e tramite somministrazione di test psicodiagnostici atti a valutare:
•la personalità;
•l’assetto emotivo;
•le capacità cognitive ed intellettive;
•l’efficienza intellettiva;
•la presenza di specifiche sintomatologie psichiche;
•le capacità sociali e relazionali A completamento dell’indagine verranno anche annesse procedure di indagine relative alla valutazione di documenti e osservazioni pregresse, incontri con familiari, conoscenti ed operatori legati alla persona in esame.
La cooperativa sociale Umana riceve per appuntamento nella sua sede di Siracusa in via Montegrappa 50.
telefono: 0931.61380 – cell. 389.6864252
email: coopumana@virgilio.it
http://www.coopumana.it/
https://www.facebook.com/CooperativaSocialeUmana/